Stoccolma - L'incantevole città costruita su 14 isole

08.11.2024

Questa che sto per raccontarvi è sicuramente una delle avventure più belle che abbia mai vissuto. Una città affascinante, elegante, dove tradizione e modernità si fondono armoniosamente. Vi parlerò di un viaggio programmato nei minimi dettagli e riuscito alla perfezione, facendomi provare tante belle emozioni e lasciando in me una miriade di ricordi indelibili.

Benvenuti a Stoccolma: la maestosa capitale della Svezia

Situata nel freddo nord Europa e bagnata dal Mar Baltico, Stoccolma è una destinazione unica al mondo che affascina i visitatori con il suo straordinario connubio di bellezza naturale, storia millenaria e cultura moderna. Costruita su 14 incantevoli isole collegate da eleganti ponti, questa città è stata giustamente soprannominata la "Venezia del Nord", regalando a chiunque la visiti uno scenario mozzafiato.

Passeggiando per le sue stradine acciottolate, ammirando i colorati edifici in stile nordico, o semplicemente godendosi la vista sui canali, essa cattura l'immaginazione con il suo charme intramontabile. Che tu sia interessato all'architettura, all'arte, alla gastronomia o alla vita all'aria aperta, questa metropoli svedese ha davvero qualcosa da offrire a ogni tipo di viaggiatore, pronta a stupirlo con le sue infinite sfaccettature.

Le origini di Stoccolma risalgono al lontano XIII secolo, quando un piccolo insediamento venne fondato sulla costa orientale della Svezia. Nei secoli successivi, la città crebbe rapidamente, diventando un importante centro commerciale e politico del regno svedese.

Il periodo più significativo della sua storia fu senza dubbio il XVII secolo, quando essa divenne ufficialmente la capitale del Regno di Svezia e sede della corte reale. Questo momento di grande splendore vide l'erezione di maestosi palazzi, chiese e fortezze che ancora oggi dominano lo skyline della città.

Nonostante gli innumerevoli incendi e le distruzioni subite nel corso dei secoli, la capitale svedese è riuscita a preservare intatto il suo affascinante patrimonio storico, in particolare nel quartiere di Gamla Stan, la "città vecchia" situata su un'isola omonima. Qui il tempo sembra essersi fermato, offrendo ai visitatori un tuffo indietro nel passato.

Gamla Stan: la magia del centro storico di Stoccolma

La città vecchia è senza dubbio il cuore pulsante della capitale svedese. Per qualsiasi viaggiatore questo quartiere rappresenta un posto imperdibile per vivere appieno la propria avventura scandinava, con le sue strette vie acciottolate, le case dai vivaci colori in stile rinascimentale e i negozi di artigianato locale che si affacciano sui canali.

Passeggiare per le vie di Gamla Stan è come compiere un vero e proprio viaggio indietro nel tempo. Tra i monumenti più iconici troviamo la maestosa Cattedrale di Stoccolma, costruita nel XIII secolo e ancora oggi luogo di culto, il Palazzo Reale, residenza ufficiale della famiglia reale, e la famosa Piazza Stortorget, con il suo orologio a cucù e le eleganti facciate degli edifici che la circondano.

Ogni angolo di Gamla Stan custodisce un pezzo di storia affascinante, dal Museo Nobel alle Case dei Premi Nobel, dai ristoranti gourmet che servono specialità locali alle boutique di design scandinavo. Immergersi in questo quartiere è un'esperienza unica, che regala una finestra privilegiata sulla Stoccolma del passato.

Il prestigioso Premio Nobel e le sue celebrazioni

Stoccolma è indissolubilmente legata al Premio Nobel, l'ambìto riconoscimento assegnato ogni anno nella capitale svedese a personaggi illustri nei campi della Fisica, della Chimica, della Medicina, della Letteratura, dell'Economia, ecc.

Ogni 10 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti Umani, la città si veste a festa per accogliere i vincitori. Il solenne Banchetto del Premio Nobel si tiene presso lo splendido City Hall, un imponente edificio in mattoni rossi affacciato sul porto. Durante la cena di gala, i premiati vengono onorati e celebrati con discorsi, musica e danze.

Coloro che ricevono quest'importante onorificenza vengono inoltre ospitati e premiati anche al Museo Nobel, un affascinante spazio espositivo che racconta la storia del premio e dei suoi insigniti attraverso reperti, documenti e filmati. Partecipare alle celebrazioni del Nobel è un'esperienza unica nel suo genere, che permette di immergersi nell'eleganza e nel prestigio di questa tradizione svedese secolare.

La maestosa Biblioteca Nazionale di Stoccolma: un tempio del sapere

Tra i luoghi più straordinari e suggestivi di questa città vi è senza dubbio la Biblioteca Nazionale, un imponente edificio in stile neoclassico che custodisce milioni di volumi, manoscritti e opere d'arte.

Conosciuta come Kungliga biblioteket (KB), essa ha una storia ricca e affascinante che risale al 1661, quando fu istituita con il compito di raccogliere tutto ciò che veniva stampato in Svezia. Fondata sotto il regno di Carlo XI, la biblioteca è diventata uno degli archivi nazionali più importanti del paese. Situata nel cuore della capitale, la KB non solo conserva libri e manoscritti rari, ma anche mappe, fotografie e documenti audiovisivi che testimoniano la storia culturale e intellettuale della Svezia. Negli anni, l'edificio della biblioteca ha subito numerose espansioni e ristrutturazioni, adattandosi alle esigenze moderne e digitali, pur mantenendo il suo fascino storico. Oggi, la Biblioteca Nazionale di Stoccolma continua a svolgere un ruolo cruciale nella conservazione del patrimonio culturale svedese e nella promozione della conoscenza, accogliendo visitatori e studiosi da tutto il mondo.

Si tratta di un vero e proprio tempio ricco di storia, con le sue meravigliose sale di lettura, gli interminabili scaffali circolari che si perdono in altezza e l'atmosfera solenne e raccolta tipica dei grandi istituti culturali. Passeggiare per la biblioteca, ammirare gli affreschi del soffitto e immergersi nella consultazione dei testi è un'esperienza unica per gli amanti dei libri.

Il Vasamuseet e la straordinaria storia della nave del '600 riportata alla luce

Situato sull'isola di Djurgården, il Vasamuseet è una delle maggiori attrazioni turistiche di Stoccolma nonché uno dei musei marittimi più affascinanti del mondo. Esso ospita il Vasa, un magnifico galeone da guerra risalente al XVII secolo, orgoglio della marina svedese.

La sua costruzione, iniziata nel 1626, fu ordinata da Re Gustavo II Adolfo come simbolo del potere militare svedese durante la Guerra dei Trent'anni. Il galeone, lungo 69 metri e riccamente decorato con oltre 700 sculture intagliate, rappresentava uno dei progetti navali più ambiziosi del suo tempo.

Il Vasa affondò tragicamente durante il suo viaggio inaugurale nel 1628 a causa di un errore di progettazione: la nave era troppo pesante in alto e troppo stretta, il che la rese instabile. Questa tragedia costò la vita a circa 30 persone e lo scafo rimase sul fondo del porto di Stoccolma per oltre tre secoli. Nel 1956 l'ingegnere Anders Franzén, appassionato di archeologia subacquea, localizzò il relitto. Il recupero del Vasa nel 1961 fu una straordinaria impresa di ingegneria e segnò l'inizio di un lungo processo di restauro che ha permesso di preservare la nave in condizioni eccezionalmente buone e rendendola uno dei reperti meglio conservati al mondo.

Oggi, il Vasamuseet offre un'esperienza immersiva, permettendo ai visitatori di ammirare il galeone in tutto il suo splendore. Il museo dispone di diverse mostre che illustrano la storia della nave, il suo recupero e il restauro. Tra gli oggetti esposti ci sono utensili, monete, vestiti e persino resti umani recuperati dal relitto, che offrono uno spaccato della vita quotidiana nel XVII secolo. Inoltre, i visitatori possono esplorare modelli in scala della nave, dettagliati diorami e filmati che documentano la storia del galeone e le tecniche utilizzate per riportarlo alla luce.

Il museo è dotato di strutture moderne, tra cui un ristorante, un negozio di souvenir e spazi per conferenze e eventi speciali. L'architettura del Vasamuseet, con il suo design elegante e luminoso, integra perfettamente la storicità della nave con elementi contemporanei, creando un ambiente accogliente e stimolante per visitatori di tutte le età. Essi non è solo un tributo alla storia marittima svedese, ma anche un simbolo della capacità umana di preservare e valorizzare il patrimonio culturale. La visita al Vasamuseet è un viaggio affascinante attraverso la storia, l'ingegneria e l'arte navale, che lascia un'impressione duratura su chiunque abbia la fortuna di ammirare questo straordinario relitto.

Skansen: il più antico museo all'aperto del mondo

A pochi passi dal Museo degli Abba, famoso gruppo musicale svedese degli anni '70 e '80, Skansen è una meta imperdibile per chi vuole vivere un'esperienza unica nel suo genere. Questo grandioso parco raccoglie oltre 150 edifici storici provenienti da tutta la Svezia, regalando ai visitatori una finestra unica sulla cultura e tradizioni del Paese.

Passeggiando per Skansen, si ha l'impressione di compiere un vero e proprio viaggio nel tempo. Qui è possibile visitare fattorie, mulini, chiese e case di contadini, ammirando gli antichi mestieri e i costumi tradizionali ancora vivi. Il parco ospita inoltre una riserva naturale con animali autoctoni ben curati come maiali, linci, orsi, lupi, alci e renne, donando un'esperienza suggestiva nella natura selvaggia della Svezia. 

Caratteristici sono anche i paesaggi mozzafiato che si possono ammirare dalla cima della collina del parco, un ottimo spot per scattare foto o semplicemente per rilassarsi seduti su una delle tante panchine bevendo una tazza di cioccolata caldo acquistabile nei vari stand presenti lungo il percorso. 

Skansen è molto più di un semplice museo: è un luogo magico, dove la storia e la cultura si fondono in un connubio unico e affascinante, offrendo ai visitatori uno scorcio autentico sulla vera anima della Svezia.

Il City Hall: la sede del Premio Nobel

Conosciuto localmente come Stadshuset, è uno degli edifici più emblematici della capitale svedese e un esempio magnifico di architettura nazionale romantica. Costruito tra il 1911 e il 1923 su progetto dell'architetto Ragnar Östberg, il City Hall sorge sulla punta orientale dell'isola di Kungsholmen, affacciandosi sulle acque scintillanti di Riddarfjärden. L'edificio, costruito in mattoni rossi, è famoso per la sua torre alta 106 metri, sormontata da tre corone dorate, simbolo della Svezia.

Esso è celebre per ospitare ogni anno il prestigioso banchetto dei Premi Nobel nella sua magnifica Sala Blu (Blå Hallen), un evento seguito da tutto il mondo. Contrariamente al suo nome, la sala non è dipinta di blu, ma è caratterizzata da mattoni rossi a vista e un soffitto alto che crea un ambiente maestoso. Un'altra sala di grande rilevanza è la Sala d'Oro (Gyllene Salen), decorata con oltre 18 milioni di tessere di mosaico dorato che raffigurano scene storiche e mitologiche svedesi, oltre alla celebre immagine della Regina del Lago Mälaren.

Oltre alle sue sontuose sale, il City Hall è circondato da giardini e cortili che offrono viste panoramiche spettacolari sulla città e sull'acqua. I visitatori possono passeggiare nel cortile interno, esplorare i giardini affacciati sul lago e godere di una pausa rilassante in uno dei luoghi più pittoreschi di Stoccolma. L'interno dell'edificio ospita anche numerosi uffici governativi e sale per riunioni, rendendolo un importante centro amministrativo della città.

Il City Hall è non solo un capolavoro architettonico, ma anche un simbolo del patrimonio culturale svedese. Le sue caratteristiche distintive e la sua importanza storica lo rendono una delle principali attrazioni turistiche di Stoccolma, dove ogni anno migliaia di visitatori vengono a scoprire la sua bellezza e la sua storia. La visita all'edificio è un'esperienza che permette di immergersi nella grandiosità della Svezia, ammirando un esempio magnifico di arte e architettura che ha resistito alla prova del tempo. 

Skogskyrkogården: il cimitero del bosco patrimonio dell'umanità

Noto come il "Cimitero del Bosco", esso è uno dei luoghi più suggestivi e spirituali della capitale svedese. Questo cimitero progettato dai famosi architetti Gunnar Asplund e Sigurd Lewerentz è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità UNESCO per la sua straordinaria integrazione con l'ambiente naturale circostante.

Camminare lentamente tra i viali alberati, ammirare le maestose cappelle in pietra grigia e lasciarsi avvolgere dal silenzio è un'esperienza quasi mistica, che invita alla riflessione e alla contemplazione. Skogskyrkogården è molto più di un semplice luogo di sepoltura: è un'oasi di pace e raccoglimento, dove la natura e l'architettura si fondono in perfetta armonia.

Visitare questo cimitero è un'occasione unica per comprendere più a fondo la cultura e la spiritualità della Svezia, oltre a godere della bellezza del paesaggio. Un luogo che lascia un'impronta indelebile nell'anima di chi lo visita.

I deliziosi piatti tipici della cucina svedese

La cucina svedese è famosa in tutto il mondo per i suoi piatti genuini e deliziosi, frutto di una lunga tradizione gastronomica. Nella capitale svedese, i visitatori hanno l'opportunità di assaporare le specialità culinarie più rappresentative del Paese.

Tra i must da non perdere vi sono le polpette di carne (solitamente di alce o di renna) servite con purè di patate e salsa di mirtilli, uno dei piatti nazionali svedesi, e la tradizionale insalata russa, un'insalata di verdure e maionese davvero squisita. Immancabili sono anche i dolci tipici come il kanelbullar (rotolo alla cannella) e il prinsesstårta (torta alla crema), necessariamente d'obbligo per gli amanti delle leccornie.

Non mancano inoltre le opzioni vegetariane e vegane, con piatti a base di verdure, legumi e prodotti lattiero-caseari di altissima qualità. La cucina svedese si contraddistingue per l'utilizzo di ingredienti freschi e di stagione, offrendo esperienze gustative uniche e appaganti.

Misteri e leggende

Come ogni città che si rispetti, anche Stoccolma è avvolta dal mistero. Tra le sue stradine acciottolate e gli imponenti edifici storici si celano leggende inquietanti e racconti di eventi paranormali che affascinano i visitatori e i residenti. Dalla figura spettrale della Regina Bianca nel Palazzo Reale, ai racconti di strane apparizioni nel cimitero della Chiesa di Riddarholmen, la città è ricca di storie che sfidano il tempo e l'immaginazione. Esplorare Stoccolma significa non solo ammirare la sua bellezza architettonica, ma anche immergersi nelle sue tradizioni orali e scoprire i segreti nascosti tra le ombre dei suoi monumenti più antichi.

  • Il fantasma della Regina Bianca: questo spirito inquieto, noto per apparire in una lunga veste bianca, è legato al Palazzo Reale. La leggenda narra che il fantasma della Regina Bianca appaia poco prima della morte di un membro della famiglia reale, come un presagio di sventura. La sua presenza è stata avvistata più volte, creando un'aura di terrore e mistero attorno al palazzo.
  • La Fontana del Sangue a Gamla Stan: durante il Medioevo, si dice che una fontana situata nel cuore del centro storico della città sgorgasse acqua rossa, simile al sangue, dopo essere stata utilizzata per eseguire pubbliche decapitazioni. Questa storia macabra ha alimentato leggende di spiriti inquieti che infestano la zona, specialmente nelle notti senza luna.
  • Il cimitero della Chiesa di Riddarholmen: questo antico cimitero è famoso per le storie di apparizioni spettrali e figure enigmatiche che si aggirano tra le tombe. Testimoni affermano di aver visto ombre sinistre e sentito sussurri inquietanti, rendendo il cimitero un luogo di raccoglimento e paura.
  • La Sten Sture den Äldre: la leggenda racconta che lo spirito di Sten Sture den Äldre, un antico statista svedese sepolto nella Chiesa di Riddarholmen, vaghi per le strade di Stoccolma durante le notti invernali. Secondo la storia, il suo spirito è alla ricerca di pace e redenzione, e alcuni affermano di averlo visto apparire nelle notti più gelide, avvolto in un mantello antico.
  • I gatti di Gamla Stan: si dice i gatti che si aggirano per la città vecchia abbiano il potere di vedere e comunicare con gli spiriti. Secondo il folklore locale, questi felini sono i guardiani delle antiche strade e avvertono i loro padroni della presenza di entità soprannaturali con strani comportamenti e miagolii misteriosi.
  • Il mistero della Casa Storta: situata in una strada secondaria di Gamla Stan, questa antica casa è nota per essere leggermente inclinata. La leggenda vuole che la casa sia stata costruita sopra un vecchio cimitero vichingo, e che gli spiriti dei guerrieri sepolti al di sotto abbiano causato l'inclinazione dell'edificio come segno della loro presenza. Si racconta che strani rumori e fenomeni inspiegabili si verifichino all'interno della casa, specialmente di notte.

Dove ho alloggiato

Per il vostro soggiorno a Stoccolma vi consiglio l'Hotel Scandic Täby, una struttura moderna e accogliente situata a pochi minuti dal centro (facilmente raggiungibile con la Tunnelbana, la metropolitana della città). Questo hotel fa parte della rinomata catena Scandic, sinonimo di qualità e ospitalità svedese.

Le camere sono molto spaziose, luminose e arredate con gusto, offrendo tutti i comfort necessari per un soggiorno rilassante. La struttura dispone inoltre di un ristorante che serve deliziose specialità della cucina locale, oltre a numerosi servizi come una palestra, una sauna e un'area benessere per rigenerarsi dopo le intense giornate di visita.

Grazie alla sua posizione strategica e ai suoi elevati standard di qualità, l'Hotel Scandic Täby rappresenta l'ideale punto di partenza per esplorare Stoccolma e i suoi tesori. Un luogo accogliente e confortevole in cui rifugiarsi, con tutto il meglio dell'ospitalità svedese a portata di mano. 

Conclusioni

Stoccolma è una città che incanta e affascina chiunque la visiti, grazie a un mix unico di storia, cultura, natura e modernità. Dai monumenti storici ai musei di fama mondiale, dai parchi verdeggianti ai deliziosi piatti della cucina svedese, questa capitale scandinava ha il potere di catturare l'immaginazione e il cuore di ogni viaggiatore.

Che siate interessati all'architettura, all'arte, all'enogastronomia o alla vita all'aria aperta, Stoccolma vi riserverà sicuramente delle sorprese uniche e indimenticabili. Questa città sospesa tra passato e futuro, con il suo fascino intramontabile e la sua anima autentica, è una meta che vi lascerà un ricordo indelebile nel cuore.

Pianificate il vostro viaggio in questa meravigliosa capitale svedese, e lasciatevi conquistare dalla sua magia incantatrice. Stoccolma vi aspetta per regalarti un'esperienza di viaggio che non dimenticherete mai e io, come sempre, vi saluto augurandovi buon viaggio!


Giuseppe Scognamiglio